Lezioni, laboratori ed esperienze concrete nelle imprese del comparto turistico.

È stato ufficialmente costituito il Raggruppamento Temporaneo di Scopo (RTS) che darà vita al percorso approvato e finanziato dalla Regione Autonoma della Sardegna. Il progetto, coordinato da ISFORAPI – Istituto di Formazione della Confapi Sardegna, mira a formare figure tecniche altamente qualificate nel settore della promozione turistica e della valorizzazione delle risorse locali, con competenze trasversali nel marketing, nella comunicazione, nell’organizzazione di eventi e nella gestione sostenibile delle destinazioni turistiche.
Il percorso è rivolto a giovani fino a 35 anni, diplomati o laureati, interessati a costruire una professionalità moderna e dinamica nel settore turistico e culturale.
Il progetto vede la collaborazione di partner di primo piano del mondo accademico, produttivo e formativo:
🔹 ISFORAPI — Direzione generale, coordinamento didattico, gestione amministrativa e rendicontazione del progetto;
🔹 Confapi Sardegna — punto di raccordo con il tessuto imprenditoriale regionale e promotore di collaborazioni per l’alternanza e l’apprendistato.
🔹 Istituto di Istruzione Superiore “Don Deodato Meloni” — supporto didattico e contributo dei docenti, per coniugare formazione tecnica e visione educativa.
🔹 Consorzio UNO – Promozione Studi Universitari di Oristano — collaborazione organizzativa, supporto nel reclutamento dei corsisti e connessione con il sistema delle professioni.
🔹 Università degli Studi di Sassari – Dipartimento di Agraria — contributo scientifico e docenza specialistica in turismo rurale e valorizzazione delle risorse agroalimentari.
📍 𝗜𝗹 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗮 𝗖𝗮𝗴𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶
Con una durata complessiva di 990 ore (495 in aula e 495 in azienda), il corso partirà a breve con gli alunni già selezionati, coinvolgendo imprese, enti e operatori del comparto turistico. Al termine sarà rilasciata la certificazione IFTS (livello EQF 4), riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Un’iniziativa che unisce la forza di più istituzioni, la qualità della formazione e la visione di un turismo sostenibile e innovativo, per dare alla Sardegna nuove competenze e nuove opportunità di crescita.
Per info: www.isforapi.it – Tel. 0702110378 – isforapi@isforapi.it